Cars meet fashion

Tre sono i caratteri comuni che legano il settore automotive e quello del fashion: lo stile, l’attenzione al dettaglio e il concetto di Limited Edition. Le auto, come i capi d’abbigliamento, sono specchi di un’epoca; non è un caso che tra queste due grandi filiere, nel corso degli anni, sia nata una lunga e remunerativa storia d’amore, testimoniata dalla produzione di modelli irripetibili. Modelli che hanno goduto della frenetica evoluzione tecnologica che imperversa dagli anni settanta, unita all’enciclopedica conoscenza del tessuto e del colore che solo l’alta moda detiene nel proprio pugno patinato. É così che modelli con la Bugatti Chiron personalizzata da Hermès sono diventatati un accessorio da sfoggiare come uno degli iconici foulard in edizione limitata della maison.
Peugeot 205 Lacoste (1984)
Il legame fra Peugeot ed il mondo del tennis risale al 1984 quando sponsorizzò per la prima volta il Roland Garros. Si tratta dell’anno in cui si afferma il sodalizio tra la casa automobilistica e la Lacoste, brand ad oggi associato comunemente al mondo dello sport, in particolare a quello del tennis. Nasce così la 205 Lacoste venne quindi proposta con un allestimento speciale caratterizzato da diversi riferimenti al mondo del tennis, come gli adesivi posti nei montanti posteriori che rimandavano alla rete del campo di tennis, mentre il bianco pastello della carrozzeria e dei copriruota con i listelli verde scuro, insieme ai tre coccodrilli, ricordano le famose “chemise” Lacoste. Il sodalizio tra il Coccodrillo e il Leone era celebrato al centro del volante, dove i due loghi si incontrano.
Fiat 500n by Gucci

Pizza
e Colosseo sono entrambi tra i più popolari simboli dell’italianità, ma ne esiste anche uno su quattro ruote: la Fiat 500 è da sempre sinonimo del Bel Paese, un piccolo sogno con volante che non fa mai sfigurare, nemmeno quando affiancata a Montecarlo da auto sportive dal valore di una casa. Personalizzata da Frida Giannini, al tempo creative director di Gucci, in collaborazione con il Centro Stile Fiat, presenta numerosi accessori e dettagli che ne esaltano stile ed eleganza. All’esterno troviamo il monogram verde-rosso- verde di Gucci impresso longitudinalmente lungo la fiancata della berlina, mentre i cerchi in lega con l'inconfondibile design rétro dei raggi impreziosiscono gli esterni, come anche i coprimozzo griffati con la doppia “G” in tinta carrozzeria e la firma Gucci in corsivo, che campeggia sul portellone posteriore e sul montante porta.
Maserati Quattroporte Ermenegildo Zegna (2014)
Nel 2014 due eccellenze del Made in Italy hanno unito le forze per celebrare il secolo d’attività di Maserati. Per farlo, la casa automobilistica è ricorsa al savoir-faire, alla cura sartoriale firmata Ermenegildo Zegna; nell’abbinamento di pelle e seta, nelle delicate sfumature di Greige (grigio e beige) degli interni, nelle modanature in radica di noce e cromo brunito, nella targhetta in ottone posta sulla console, su cui campeggia l’insegna “One of 100”.
Lamborghini Murciélago LP640 Versace (2006)

La Murciélago ha rappresentato il cambio di millennio per Lamborghini, presentando la prima vettura sotto la proprietà di Audi. Gli specialisti del programma "Ad Personam" di Lamborghini hanno creato una vettura ricca di dettagli, ricca di lussuose novità nell'abitacolo, grazie al lavoro svolto a stretto contatto con gli stilisti del celebre marchio di moda. I sedili, la parte inferiore del cruscotto, le portiere, il tettuccio e la console centrale sono rivestiti in raffinata nappa "pieno fiore" lavorata con il tipico motivo "a greca" di Versace. Per il lancio Versace ha anche creato anche una serie di accessori esclusivi per la supercar italiana, inclusi un set di valige, scarpe, guanti da guida e un orologio.
Land Rover Defender Paul Smith (2016)
Nata nel 1948 nel primo dopoguerra, la Defender possiede un background culturale molto variopinto: nel corso della sua storia infatti è stata impiegata nelle più svariate realtà: nelle fattorie, sui monti, ma anche per servizi di primo soccorso, grazie alla sua efficienza su terreni difficili. Per celebrarne l’uscita dalla produzione, simbolo di un efficiente eleganza inglese senza tempo, lo stilista Paul Smith ha voluto realizzare per sé una versione bespoke. Per l’occasione, Paul ha inviato al team Special Vehicle Operations di Land Rover una serie di riferimenti colore Pantone, che sono stati poi appositamente miscelati per creare i 27 colori che sono stati utilizzati all'esterno del veicolo. Gli interni sono invece decorati con tessuto Paul Smith Maharam, una pelle nera prodotta appositamente con cuciture blu a contrasto.
Matia Casareto